Stats Tweet

Carracci, Annìbale.

Pittore italiano. Fratello minore di Agostino e cugino di Ludovico, con i quali fondò l'Accademia. Dei tre fu il più ricco di talento. Lo studio dei grandi veneziani lo portò a reagire al Manierismo allora imperante e a tornare al realismo dei classici. Lo stile classico, da lui inaugurato nelle decorazioni del Palazzo Farnese a Roma, ebbe un influsso enorme in Italia e all'estero. I suoi primi quadri, dipinti a diciott'anni, La Crocifissione (San Nicolò) e il Battesimo di Cristo (San Gregorio), furono criticati come troppo realistici. Lavorò poi con Ludovico e Agostino alla decorazione del palazzo Fava e nel 1585, fondò con loro l'Accademia dove per dieci anni insegnò la tecnica della pittura. Con Agostino decorò la cappella Gessi in San Bartolomeo e i Palazzi Magnani (1592) e Sampieri (1593-94). Separatosi da Ludovico per discordie, si recò a Roma dove per incarico del cardinale Odoardo decorò il soffitto della galleria del palazzo Farnese, rappresentandovi in varie scene il Trionfo dell'amore nell'universo. Questa, che è la sua opera più famosa e che consiste in scene inquadrate da stucchi, festoni e altri ornamenti dipinti, servì di modello alle decorazioni di soffitti per tutto il Seicento (Bologna 1560 - Roma 1609).